7 romanzi storici ambientati nell’Inghilterra vittoriana (e che ho letteralmente amato)

Apr 6, 2022 | Romanzi storici | 0 comments

Table of Contents

Che cos’è che ti affascina dell’epoca vittoriana?

Che cosa c’è che la rende più interessante ai tuoi occhi rispetto alla lussureggiante Francia di Luigi XIV o ai ruggenti anni ‘20?

La verità è che l’età vittoriana mette d’accordo tutti: gli animi malinconici, con le sue atmosfere piovose e la celebrazione delle cose semplici della vita; gli animi sognatori, con le sue meravigliose lady dai voluminosi vestiti e i suoi sempre impeccabili salotti da tè; gli animi visionari, che vedono in quest’epoca il contesto storico perfetto per una storia dal sapore steampunk.

Ora io non potrei sapere con certezza in quali di questi animi ti rispecchi di più, ma sono piuttosto sicura che se sei arrivat* fino qui, possiedi sicuramente un’anima sognatrice con un pizzico di malinconia; un’anima che non perderebbe mai l’occasione di leggere un ottimo libro ambientato nell’Inghilterra vittoriana.

Per questo motivo desidero condividere con te la mia personale lista dei 7 libri (moderni) ambientati nell’Inghilterra dell’epoca vittoriana, che più ho amato.

Lizzie – Eva Wanjek

Copertina di "Lizzie" di Eva Wanjek è un romanzo storico ambientato nell'Inghilterra dell'epoca vittoriana.

Un vortice di autodistruzione, follia, dipendenza affettiva.

Questa è la storia di un amore talmente malato che riesco quasi a fatica a definirlo “amore”. 

E i protagonisti di questa storia sono loro: il pittore preraffaellita Dante Gabriel Rossetti, e lei, soprattutto lei, la sua musa, Elizabeth Siddal.

Quella Elizabeth Siddal resa immortale da decine di quadri che hanno catturato la sua maestosa bellezza, ma il cui talento poetico è stato spesso sottovalutato.

Il libro “Lizzie ci racconta la sua storia, certamente romanzata, come ammesso dagli autori, ma veritiera a grandi linee.

Tutto ha inizio con il fatidico incontro con Rossetti.

Incontro che avrebbe cambiato la vita di Lizzie per sempre, e che le diede la speranza di poter essere qualcosa di più di una modista dalle modeste origini.

Effie. Storia di uno scandalo – Suzanne Fagence Cooper

Copertina di "Effie. Storia di uno scandalo" di Suzanne Fagence Cooper, un romanzo storico ambientato nell'Inghilterra dell'epoca vittoriana.

Da una musa dei preraffaelliti a un’altra.

Ma se Elizabeth Siddal sarebbe stata quella compagna di classe solitaria, dall’espressione perennemente imperscrutabile che mai ti saresti aspettat* che da adulta avrebbe condotto una vita da bohemien, Effie Gray sarebbe invece stata quella compagna seduta sempre in prima fila; quella che non avrebbe mai perso un’occasione per dimostrare quanto lei fosse brava, buona e perfetta in tutto quello che faceva.

Ok, forse sono un po’ inclemente con la nostra Effie.

Perché effettivamente la sua vita da “donna perfetta” è forse stata la conseguenza di uno degli scandali più clamorosi dell’epoca vittoriana.

Lo scandalo che coinvolse lei e il suo primo marito: il celebre critico d’arte John Ruskin.

Uno scandalo che dimostrò quanto Effie, poi moglie del pittore Everett Millais, fosse in realtà una donna coraggiosa e per certi versi moderna.

Piccola nota: il libro “Effie. Storia di uno scandalo” è un misto tra un romanzo e una biografia. 

Non mi risulta tuttavia che vi siano testi più completi e particolareggiati di questo che raccontino la vita di Effie Gray.

Il petalo cremisi e il bianco – Michel Faber

Copertina di "Il petalo cremisi e il bianco" di Michel Faber, un romanzo storico ambientato nell'Inghilterra dell'epoca vittoriana.

Un indimenticabile viaggio nel tempo, nel cuore dell’età vittoriana.

Questo è per me “Il petalo cremisi e il bianco”.

Se la trama è carina, ma niente di particolarmente sofisticato, la cura dei dettagli e la scrittura coinvolgente (l’autore ti prende letteralmente per mano e ti conduce alla scoperta dei diversi personaggi che popolano il libro) rendono questo romanzo uno dei più belli che io abbia mai letto.

Non esiste un libro che riesce ad evocare così abilmente l’epoca vittoriana, la sua quotidianità e le figure che l’hanno contraddistinta; partendo da Sugar, la prostituta protagonista del libro, al suo protettore, il borghese e industriale in ascesa William Rackam.

Ti posso assicurare che leggendo questo libro, vedrai l’epoca vittoriana prendere letteralmente vita, pagina dopo pagina.

E una volta che l’avrai finito, ti mancherà immensamente.

Belgravia – Julian Fellowes

Copertina di "Belgravia" di Julian Fellowes, un romanzo storico ambientato nell'Inghilterra dell'epoca vittoriana.

Dlin Dlin Dlin.

Leggendo il nome dell’autore ti è suonata una campanellina vero?

Sì, perché “Belgravia” è stato scritto da Julian Fellowes, sceneggiatore di nientepopodimeno che della serie tv più acclamata dalle amanti di period drama (come me): Downton Abbey!

Ti è piaciuto Downton Abbey, sì?

Bene, allora non puoi perderti Belgravia, perché, seppur ambientato nel secolo precedente, mantiene alcuni temi ricorrenti della famosa serie tv, aggiungendoci però la classica squisitezza vittoriana.

Abiti eleganti, raffinati ricevimenti, succulenti segreti e potenziali scandali.

Il tutto incorniciato dal signorile quartiere di Belgravia.

Amy Snow – Tracy Rees

Copertina di "Amy Snow" di Tracy Rees, un romanzo storico ambientato nell'Inghilterra dell'epoca vittoriana.

Questa è la storia di un’amicizia che non solo travalica la classe sociale, ma anche la morte.

Questa è la storia di un segreto, che verrà rivelato solamente alla fine di una avvincente caccia al tesoro attraverso diversi luoghi dell’Inghilterra. 

Questa è la storia di Amy, una bambina abbandonata, che cresce sotto l’ala protettrice di Aurelia, figlia di una delle famiglie più importanti del Surrey. 

Quando Aurelia muore, inizia il viaggio di Amy, che sulle tracce dell’amica ormai scomparsa, avrà modo di dare finalmente una svolta alla sua vita.

Non riuscirai più a staccarti da questo libro: garantito!

La regina imperatrice – Antonio Caprarica

Copertina di "La regina imperatrice" di Antonio Caprarica di Julian Fellowes, un romanzo storico ambientato nell'Inghilterra dell'epoca vittoriana.

“Sontuoso” è l’aggettivo che più si addice a questo romanzo.

Se hai amato “Il petalo cremisi e il bianco” di Michel Faber, “La regina Imperatrice” può esserne sicuramente un più che degno successore.

Non tanto per la storia in sé: i personaggi che popolano il romanzo di Faber sono inventati, così come la loro storia; mentre invece Caprarica ci racconta gli intrighi e gli scandali reali che si sono susseguiti dal 1870 fino all’ottenimento da parte della regina Vittoria del titolo di imperatrice.

Ma piuttosto per la cura maniacale nella descrizione dei dettagli, che permette al lettore di toccare con mano un tempo ormai andato.

Consigliatissimo, ça va sans dire.

La quattordicesima lettera – Claire Evans

Copertina di "La quattordicesima lettera" di Claire Evans, un romanzo storico ambientato nell'Inghilterra dell'epoca vittoriana.

Sinceramente non condivido la delusione che emerge da qualche recensione di questo libro.

Certamente non c’entra nulla con l’acclamato “Le sette morti di Evelyn Hardcastle” (che ha me non è piaciuto), con il quale invece è stato erroneamente paragonato.

Perché è tutto un altro genere.

Lo stile de “La quattordicesima lettera” mi ha infatti fatto pensare, come stile e tipologia di storia, ai libri di Dan Brown.

Quindi certamente non un genere romantico, ma più vicino al thriller/giallo/azione in salsa vittoriana.

Se dunque hai amato Il codice da Vinci potresti apprezzare anche questo libro!



Vuoi ricevere biografie di donne nella storia, recensioni di romanzi storici e period drama, direttamente nella tua casella di posta?

Allora clicca qui per iscriverti alla newsletter di Lady Bluebell: la newsletter che anche Jane Austen avrebbe amato ❤



0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Cosa sto leggendo

Chi sono

Sono Vanessa, un’appassionata di digital marketing che avrebbe sempre voluto unirsi a una community che condividesse le sue stesse passioni: i period drama, le figure femminili nella storia e i romanzi storici. E siccome non l’ha trovata, ha deciso di crearla.

Vuoi contattarmi?
Scrivi a vanessa@ladybluebell.it.

Ti potrebbe anche interessare…

No Results Found

The page you requested could not be found. Try refining your search, or use the navigation above to locate the post.